IL PROGETTO PUPMUS
Dove vanno a finire le attrezzature
sceniche quando una compagnia teatrale di figure animate cessa la propria attività?
Fino a poco tempo fa a questi materiali non veniva attributo valore né
venale né culturale. In qualche caso una o due marionette, di solito
quelle che rappresentavano i personaggi più amati, venivano tenuti in
casa della famiglia del marionettista come ricordo. Le altre andavano al macero
o tuttal più, venivano cedute a un amico marionettista che le accoglieva
fra le proprie marionette. Questa pratica, insieme alla deperibilità
dei materiali, ha fatto si, che sono molto rari i casi in cui si possa con sicurezza
datare delle marionette oltre la fine del Ottocento. Eccezione sono alcune collezioni
di marionette del rimaste nelle soffitte di palazzi nobiliari che riemerse sono
state affidate a musei come il Museo Correr a Venezia, il Museo dellAttore
a Genova, il Museo teatrale alla Scala a Milano, la Collezione Borromeo a Isola
Bella e la raccolta custodita presso la Biblioteque Nationale di Parigi.
I musei di sole marionette in Europa si possono contare sulle dita di due mani.
Ma cosa si trova negli altri musei pubblici e privati o semplicemente nelle
famiglie degli stessi marionettisti? Quale interesse viene rivolto a questo
patrimonio oggi?
Per rispondere a queste domande sono stati elaborato e inviato agli interessati
dei questionari. Come cera daspettarsi, sono parecchi i materiali
appartenenti a teatri di figura custoditi in grandi musei. Da questi però
non è stato sempre possibile ottenere adeguate informazioni. Altri, invece,
hanno risposto ai nostri questionari con grande cura e interesse, permettendoci
di disegnare un primo timido quadro della situazione. Si è evidenziato
inoltre un nascente collezionismo intelligente e attivo. Negli ultimi anni alcune
associazioni e compagnie hanno iniziato a collezionare, schedare, esporre marionette
e pubblicare cataloghi. Si tratta in genere di materiali provenienti da un solo
teatro o da unarea limitata. I responsabili di queste iniziative intendono
aprire un museo nel prossimo futuro.
Lintenzione è stata quella di individuare questi materiali e di
facilitarne il ritrovamento da parte degli studiosi e degli appassionati. Si
spera anche, con questo Cdrom, di suscitare l'interesse da parte delle pubbliche
amministrazioni dei vari Paesi, perché le vestigia di unarte che
per secoli ha costituto per la gente, e specialmente per quella meno abbiente,
una delle poche fonti di divertimento e dinformazione che possano essere
conservate e valorizzate.
Il Cdrom porta tramite una carta geografica dellEuropa ai musei e alle
collezioni. Per ogni museo si trovano le informazioni e le immagini che il singolo
museo ci ha fornito. Si tratta di 140 musei, di 690 immagini e di circa 30 minuti
di video provenienti da 24 paesi europei. Linterattivo rende possibile
indagare per Paese, per tipologia e per immagini, esso permette inoltre di specificare
tre parametri di ricerca per esempio paese, tipo di marionetta,
autore e cosi via dicendo. Per ulteriori specificazioni consultare
aiuto ".
Lirregolare distribuzione geografica non è da riferire a scelte
arbitrarie, ma a altri fattori, come la maggiore presenza di questo tipo di
istituzione in quei Paesi che avevano una tradizione più ricca ovvero
la carenza di informazioni sufficienti.
Il Cdrom pertanto è un work in progress e un invito a partecipare alla
prosecuzione della ricerca. Linvito è diretto anche ai responsabili
dei musei già presenti nel Cdrom. Alcuni dei quali forse potrebbero desiderare
di perfezionare la propria presenza aggiungendo informazioni e immagini. E'
nostra intenzione fare una seconda edizione del Cdrom, appena il materiale lo
permetterà. Qui pensiamo inserire anche le compagnie interessate, pertanto
sono anchessi invitati a inviarci il formulario di adesione.
Tutte le istituzioni e le persone che hanno interesse a contribuire potranno
inviare il modulo di adesione al seguente indirizzo e-mail: pupmus@museomarionette.it.
Oppure al seguente indirizzo:
Where are the Puppets
C/o Museo internazionale dellle marionette Antonio Pasqualino
Via Butera, 1 90133 Palermo - Italia
Per informazioni ulteriori:
Tel.: ++39 109 328060 Fax: ++39 091 328276